Portale Formazione Assoenologi
un portale interamente dedicato alla formazione continua professionale dei tecnici del settore vitivinicolo
Scopri il Portale Formazione Assoenologi, la piattaforma dedicata alla formazione continua per il settore vitivinicolo, con webinar sempre aggiornati sui temi più attuali, disponibili sia in diretta che on demand.
Con i nostri webinar on demand, hai la flessibilità di scegliere quando partecipare, adattando la formazione ai tuoi impegni.
Tutti gli iscritti al portale avranno sempre a disposizione, nell’Area Riservata, la loro situazione formativa, i link ai webinar in diretta e on demand, gli attestati scaricabili in PDF e le slide dei formatori.
A tutto ciò si aggiunge, per i soci dell’Associazione enologi enotecnici italiani, l’elenco dei crediti formativi assegnati.
Ai soci Assoenologi è inoltre dedicata un’apposita funzione che permette di caricare attestati di partecipazione e frequenza o altri documenti (articoli, relazioni, titoli, ecc.) per richiederne il riconoscimento e l’assegnazione di crediti formativi.
Inizia a navigare e scopri tutte le nostre proposte!
on demand
Gelate in viticoltura: conoscenza del fenomeno e strategie di difesa
on demand
Wine Design School – 12. Tappi comunicanti
on demand
Wine Design School – 11. In Technology Veritas: la tecnologia al servizio dell’enologia
on demand
Wine Design School – 10. Come affrontare il mercato internazionale/cinese
on demand
Wine Design School – 9. Analogico e digitale – servizi, in-formazione, vendita e distribuzione
on demand
Wine Design School – 8. Vino e design – Riti e oggetti intorno al vino
on demand
Wine Design School – 7. Vino, territorio e turismo – Il design e l’esperienza del vino
on demand
Wine Design School – 6. I tre scenari della sostenibilità: ambientale, sociale, economica
on demand
Wine Design School – 5. Vino e social media
on demand
Wine Design School – 4. Il ruolo dello storytelling e branding
on demand
Wine Design School – 3. Nuove tendenze del wine pack
on demand
Wine Design School – 2. È una questione di etichette
on demand
Wine Design School – 1. Il sistema vino – progettare la Wine Experience
on demand
Le lavorazioni conto terzi e i partecipanti al circuito commerciale: come indicarli correttamente nel registro Sian e in etichetta
on demand
Difesa sostenibile dall’oidio della vite
on demand
I più recenti progressi nella produzione del vino spumante
on demand
Esperienza e comunicazione: aspetti fondamentali del marketing del vino
on demand
Lieviti alterativi del vino: focus su Brettanomyces
on demand
I documenti di accompagnamento con le nuove indicazioni obbligatorie degli ingredienti e la dichiarazione nutrizionale. Casi concreti.
on demand
Disposizioni per la campagna vendemmiale e aggiornamenti in tema di etichettatura
on demand
La tabella nutrizionale e l’elenco ingredienti nell’etichetta dei vini: le domande frequenti
on demand
I lieviti non Saccharomyces in cantina: il caso di Starmerella Bacillaris
on demand
Evoluzione ed implicazioni della defogliazione in viticoltura
on demand
E-commerce: quali sono le novità e come affrontare la vendita on line dei prodotti vinicoli
on demand
La polizza RC Professionale come protezione della professionalità e del patrimonio
on demand
La meccanica e l’impiantistica al servizio della filiera enologica
on demand
Gestione parametri ambientali in fruttaia, sanificazione e sensoristica
on demand
Gestione della perdita d’acqua per il miglioramento della qualità dell’uva
on demand
Il condizionamento in barriccaia
on demand
Nuove strategie per la stabilizzazione proteica dei vini
on demand
Documenti di accompagnamento prodotti vitivinicoli e corretta compilazione MVV anche alla luce delle nuove disposizioni su ingredienti e tabella nutrizionale
Altri Eventi Formativi
Di seguito alcuni degli eventi del settore vitivinicolo, realizzati dalle Sedi territoriali di Assoenologi o da soggetti diversi e accreditate al rilascio di crediti formativi agli associati Assoenologi.
In quest’ultimo caso dovranno essere verificate con l’organizzatore dell’evento le modalità per il riconoscimento dei crediti formativi.