Portale Formazione Assoenologi
un portale interamente dedicato alla formazione continua professionale dei tecnici del settore vitivinicolo
Tutti gli iscritti al portale avranno sempre a disposizione, nella sezione Area Formazione, la loro situazione formativa, i link ai webinar in diretta e on demand, gli attestati scaricabili in pdf, le slide dei formatori, l’elenco dei crediti formativi.
Ai soci Assoenologi è dedicata un’apposita funzione che permette la possibilità di caricare attestati di partecipazione e frequenza o altri documenti (articoli, relazioni, titoli ecc.) per richiederne il riconoscimento e l’assegnazione di crediti formativi Assoenologi.
Tutti gli utenti troveranno nella propria Area riservata l’attestato di partecipazione che potrà essere scaricato e utilizzato per il riconoscimento dei crediti formativi presso il proprio Ordine/Collegio.
Per i soci Assoenologi i crediti formativi saranno direttamente riconosciuti nella propria Area riservata.
30 Gennaio 2025
Gli ingredienti del vino: aspetti tecnico-produttivi legati agli additivi enologici
on demand
I più recenti progressi nella produzione del vino spumante
on demand
Esperienza e comunicazione: aspetti fondamentali del marketing del vino
on demand
Lieviti alterativi del vino: focus su Brettanomyces
on demand
I documenti di accompagnamento con le nuove indicazioni obbligatorie degli ingredienti e la dichiarazione nutrizionale. Casi concreti.
on demand
Disposizioni per la campagna vendemmiale e aggiornamenti in tema di etichettatura
on demand
La tabella nutrizionale e l’elenco ingredienti nell’etichetta dei vini: le domande frequenti
on demand
I lieviti non Saccharomyces in cantina: il caso di Starmerella Bacillaris
on demand
Evoluzione ed implicazioni della defogliazione in viticoltura
on demand
E-commerce: quali sono le novità e come affrontare la vendita on line dei prodotti vinicoli
on demand
La polizza RC Professionale come protezione della professionalità e del patrimonio
on demand
La meccanica e l’impiantistica al servizio della filiera enologica
on demand
Gestione parametri ambientali in fruttaia, sanificazione e sensoristica
on demand
Gestione della perdita d’acqua per il miglioramento della qualità dell’uva
on demand
Il condizionamento in barriccaia
on demand
Nuove strategie per la stabilizzazione proteica dei vini
on demand
Documenti di accompagnamento prodotti vitivinicoli e corretta compilazione MVV anche alla luce delle nuove disposizioni su ingredienti e tabella nutrizionale
Altri Eventi Formativi
Di seguito alcuni degli eventi del settore vitivinicolo, realizzati dalle Sedi territoriali di Assoenologi o da soggetti diversi e accreditate al rilascio di crediti formativi agli associati Assoenologi.
In quest’ultimo caso dovranno essere verificate con l’organizzatore dell’evento le modalità per il riconoscimento dei crediti formativi.
24 Febbraio 2025 - 26 Gennaio 2025
Viaggio di studio in Piemonte
Programma provvisorio LUNEDì 24 FEBBRAIO Partenza da San Michele con pullmino max 23 posti, fermate a Trento sud e Rovereto sud ● Visita Produttori del Barbaresco● Pranzo a Barbaresco● Visita Azienda Gaja● Cena con colleghi a Canale e approfondimento Alta Langa MARTEDì 25 FEBBRAIO ● Visita azienda Ettore Germano● Enoteca...
6 Febbraio 2025 - 7 Febbraio 2025
Viaggio di studio in Piemonte
PROGRAMMA Giovedì 6 febbraio Partenza (luogo e orario da stabilire) Pomeriggio Visita a stabilimento Gai Macchine Imbottigliatrici A seguire Degustazione e cena presso Marchesi di Barolo Venerdi 7 febbraio Visita allo stabilimento di Fabbrica Botti Gamba Buffet A seguire rientro al luogo di partenza Il numero dei posti disponibili è...
23 Gennaio 2025 - 13 Febbraio 2025
23 gennaio – 6-13 febbraio 2025 Degustazioni di basi di vino
In collaborazione con Consorzio Tutela Lambrusco Degustazioni di basi di vino 1. Giovedì 23 gennaio 2025 ore 17:30Pignoletto/Spergola/Malvasia – Lambrusco di Sorbara; 2. Giovedì 6 febbraio 2025 ore 18:00Lambrusco Salamino – Altri lambruschi / Blend; 3. Giovedì 13 febbraio 2025 ore 18:00Lambrusco Grasparossa di Castelvetro – Lambrusco Bianco – Rossissimo;...
22 Gennaio 2025
Incontro tecnico. Le diverse sfumature del Brettanomyces
PROGRAMMA:- Ore 16.00 Registrazione dei partecipanti- Ore 16.30 Relazioni tecniche:· Come si può evitare il Brettanomyces : conosciamo e sue caratteristiche metabolicheProf.ssa Rosanna Tofalo - Docente di microbiologia alimentare Università degli Studi di Teramo· Chitosano specifico per controllare il Brettanomyces dalla vinificazione all’affinamentoNathalie Sieczkowski, R&D manager Chitosan & SYD Lallemand...
22 Gennaio 2025
Incontro tecnico. Le diverse sfumature del Brettanomyces
PROGRAMMA:- Ore 16.00 Registrazione dei partecipanti- Ore 16.30 Relazioni tecniche: · Coem si può evitare il Brettanomyces? Conosciamo le caratteristiche mataboliche Prof.ssa Rosanna Tofalo - Docente Microbiologia alimentare Università degli Studi di Teramo · Chitosano specifico per controllare il Brettanomyces dalla vinificazione all’affinamentoNathalie Sieczkowski, R&D manager Chitosan & SYD Lallemand...