Gestione della perdita d’acqua per il miglioramento della qualità dell’uva

CATEGORIA: Webinar on demand
FORMATORI: Mencarelli Fabio

Webinar svolto in diretta il 26 maggio 2020

 

Perché la perdita di acqua dall’uva da queste particolari caratteristiche al vino? quali sono le implicazioni fisiologiche che determinano le particolari caratteristiche qualitative, polifenoliche e aromatiche? come gestire la perdita di acqua per avere particolari caratteristiche? A questi interrogativi si risponderà nella lezione.

 

 

 

Webinar on demand

 40,00
costo
Socio
 55,00
costo
Non Socio
 15,00
costo
Studente
on demand
4
SI

Formatori

Informazioni

Altri webinar collegati

Webinar in diretta

28 Marzo 2025

Gelate in viticoltura: conoscenza del fenomeno e strategie di difesa

Le gelate tardive sono da sempre foriere di grandi impatti sulla viticoltura italiana. In questo webinar saranno analizzate in chiave agrometeorologica e dunque alla luce delle cause a microscala (bilancio energetico di superficie), a scala locale (apporti di aria fredda dai rilievi circostanti) e a macroscala (apporti di aria fredda…
A CURA DI: Mariani Luigi
Webinar on demand

on demand

La polizza RC Professionale come protezione della professionalità e del patrimonio

Webinar svolto in diretta il 15 febbraio 2024   Un incontro online dedicato agli enologi associati.   Da molti anni Assoenologi con Unipolsai ha messo al centro la tutela della professionalità. E questo perché sappiamo bene quanto complessa sia diventata la realtà operativa di chi lavora in ambito enologico. Perché…
A CURA DI: Fasoli Anna
Webinar on demand

on demand

Lieviti alterativi del vino: focus su Brettanomyces

Webinar svolto in diretta il 17 ottobre 2024   Lo sviluppo di lieviti del gruppo Dekkera/Brettanomyces (D./B.) nel vino e nelle altre bevande può avere effetti dannosissimi sulla qualità del prodotto finito. Infatti, essi producono sia elevate quantità di acido acetico sia diverse tipologie di composti volatili maleodoranti (“off-flavours”) come…