E-commerce: quali sono le novità e come affrontare la vendita on line dei prodotti vinicoli

CATEGORIA: Webinar on demand

Webinar svolto in diretta il 19 febbraio 2024

 

ll webinar “E-commerce: novità e strategie per la vendita online di prodotti vinicoli” è un’interessante occasione per scoprire le ultime novità legislative e le strategie vincenti nel settore dell’e-commerce vitivinicolo.
Durante il webinar vengono presentate le modifiche legislative riguardanti la vendita online di prodotti enologici, a seguito della Direttiva “Omnibus” – Direttiva 2019/216, introdotte per gli e-commerce e marketplace di prodotti.
Sono illustrati gli obblighi informativi e gli strumenti utili a tutela del consumatore finale, oltre all’individuazione delle pratiche commerciali ingannevoli riguardo alle quali saranno offerti consigli pratici per evitarle.
Vine inoltre fornito un aggiornamento sullo stato attuale dei pagamenti digitali in Italia con una panoramica dei principali trend in atto nel settore, evidenziando come questi producano dei benefici per chi vende e per chi compra online.

Al termine delle relazioni si svolge una sessione di domande e risposte

 

Prima della lezione il Dott. Federico Malagoli, Product Manager Enology Instruments, svolge una breve presentazione dell’azienda e della sua produzione.

Webinar on demand

 40,00
costo
Socio
 55,00
costo
Non Socio
 15,00
costo
Studente
on demand
4
SI

Informazioni

Altri webinar collegati

Webinar on demand

on demand

Disposizioni per la campagna vendemmiale e aggiornamenti in tema di etichettatura

Webinar svolto in diretta il 29 agosto 2024   Nel webinar verrà presentato il quadro normativo ed esposti i principali adempimenti del periodo vendemmiale, con particolare riferimento al Registro Sian, alle pratiche enologiche, alle dichiarazioni obbligatorie, ai documenti di trasporto e ai sottoprodotti. Aggiornamenti in tema di etichettatura.    …
A CURA DI: Salvi Silvio
Webinar on demand

on demand

I documenti di accompagnamento con le nuove indicazioni obbligatorie degli ingredienti e la dichiarazione nutrizionale. Casi concreti.

Webinar svolto in diretta il 8 novembre 2024 Si deve usare esclusivamente l’MVV elettronico? Ci sono differenti documenti per vini imbottigliati e vini sfusi? Per il vino diretto all’esportazione che documento deve essere utilizzato? Qual è la corretta modalità di compilazione? Ci sono casi di esonero? Ma sopratutto, cosa cambia…
A CURA DI: Salvi Silvio
Webinar on demand

on demand

Lieviti alterativi del vino: focus su Brettanomyces

Webinar svolto in diretta il 17 ottobre 2024   Lo sviluppo di lieviti del gruppo Dekkera/Brettanomyces (D./B.) nel vino e nelle altre bevande può avere effetti dannosissimi sulla qualità del prodotto finito. Infatti, essi producono sia elevate quantità di acido acetico sia diverse tipologie di composti volatili maleodoranti (“off-flavours”) come…