Evoluzione ed implicazioni della defogliazione in viticoltura

CATEGORIA: Webinar on demand

Webinar svolto in diretta il 5 marzo 2024

 

La defogliazione, caratterizzata dalla rimozione selettiva delle foglie, rappresenta una pratica chiave della gestione del vigneto. Questa tecnica può essere applicata in diverse fasi fenologiche, dalla fioritura fino all’invaiatura e può interessare diverse porzioni della chioma, con l’intento di influenzare vari aspetti dello sviluppo della pianta e della qualità delle uve.

La defogliazione effettuata in fioritura ottimizza l’architettura del grappolo, mitigando la sua compattezza, particolarmente importante in varietà con grappoli densi ed in condizioni climatiche in cui sia necessario ridurre il rischio di patologie fungine e migliorare la qualità dell’uva in fase di raccolta. Durante l’invaiatura, la defogliazione in fascia grappolo è finalizzata ad incrementare l’esposizione dei grappoli alla luce solare e a favorire l’arieggiamento ma la crisi climatica in corso impone una valutazione attenta degli effetti di questa pratica sull’equilibrio vegeto-produttivo della pianta e sulle caratteristiche qualitative delle uve.

In conclusione, la defogliazione resta una pratica viticola di rilievo che può influenzare significativamente la qualità dell’uva e, di conseguenza, del vino prodotto. Tuttavia, è essenziale considerare attentamente il momento e l’intensità della defogliazione, tenendo conto delle specifiche condizioni ambientali e delle caratteristiche del vigneto, sempre più suscettibili agli stress estivi indotti dai cambiamenti climatici.

 

 

 

Webinar on demand

 40,00
costo
Socio
 55,00
costo
Non Socio
 15,00
costo
Studente
on demand
4
SI

Informazioni

Altri webinar collegati

Webinar on demand

on demand

La meccanica e l’impiantistica al servizio della filiera enologica

Webinar svolto in diretta il 11 gennaio 2024   Il webinar tratterà il funzionamento e il dimensionamento di massima delle macchine e degli impianti, oltre che la loro gestione in relazione alle esigenze produttive, ambientali ed economiche dell’azienda, nonché di destinazione del prodotto. Cenni al trattamento e al recupero delle…
A CURA DI: Bianchi Biagio
Webinar on demand

on demand

E-commerce: quali sono le novità e come affrontare la vendita on line dei prodotti vinicoli

Webinar svolto in diretta il 19 febbraio 2024   ll webinar "E-commerce: novità e strategie per la vendita online di prodotti vinicoli" è un'interessante occasione per scoprire le ultime novità legislative e le strategie vincenti nel settore dell'e-commerce vitivinicolo. Durante il webinar vengono presentate le modifiche legislative riguardanti la vendita…
Webinar on demand

on demand

Gelate in viticoltura: conoscenza del fenomeno e strategie di difesa

Webinar svolto in diretta il 28 marzo 2025   Le gelate tardive sono da sempre foriere di grandi impatti sulla viticoltura italiana. In questo webinar saranno analizzate in chiave agrometeorologica e dunque alla luce delle cause a microscala (bilancio energetico di superficie), a scala locale (apporti di aria fredda dai…
A CURA DI: Mariani Luigi