Gelate in viticoltura: conoscenza del fenomeno e strategie di difesa

CATEGORIA: Webinar on demand
FORMATORI: Mariani Luigi

Webinar svolto in diretta il 28 marzo 2025

 

Le gelate tardive sono da sempre foriere di grandi impatti sulla viticoltura italiana.

In questo webinar saranno analizzate in chiave agrometeorologica e dunque alla luce delle cause a microscala (bilancio energetico di superficie), a scala locale (apporti di aria fredda dai rilievi circostanti) e a macroscala (apporti di aria fredda dalle grandi regioni sorgenti).

Le gelate saranno inoltre indagate sul piano agroclimatologico offerendo una valutazione di come il rischio stia evolvendo in relazione all’aumento delle temperature e alla maggiore vulnerabilità della vite derivante dell’anticipo nelle fasi fenologiche della vite.

Saranno infine presentati i principali metodi di difesa oggi disponibili, ponendone in luce pregi e limiti.

 

 

Webinar on demand

 40,00
costo
Socio
 55,00
costo
Non Socio
 15,00
costo
Studente
on demand
4
SI

Formatori

Informazioni

Altri webinar collegati

Webinar on demand

on demand

La polizza RC Professionale come protezione della professionalità e del patrimonio

Webinar svolto in diretta il 15 febbraio 2024   Un incontro online dedicato agli enologi associati.   Da molti anni Assoenologi con Unipolsai ha messo al centro la tutela della professionalità. E questo perché sappiamo bene quanto complessa sia diventata la realtà operativa di chi lavora in ambito enologico. Perché…
A CURA DI: Fasoli Anna
Webinar on demand

on demand

Wine Design School – 8. Vino e design – Riti e oggetti intorno al vino

Un’introduzione sul vero senso della parola design, cultura e metodo di progetto a 360 gradi, ovvero progettare sistemi servizi prodotti. Il vino è, di fatto, un tipico esempio di sistema prodotto-servizio e, come tale, il design è la disciplina che ne può esaltare la complessità. Sponsor Platinum: Omnia Technologies. Wine…
A CURA DI: Giulio Ceppi
Webinar on demand

on demand

Evoluzione ed implicazioni della defogliazione in viticoltura

Webinar svolto in diretta il 5 marzo 2024   La defogliazione, caratterizzata dalla rimozione selettiva delle foglie, rappresenta una pratica chiave della gestione del vigneto. Questa tecnica può essere applicata in diverse fasi fenologiche, dalla fioritura fino all'invaiatura e può interessare diverse porzioni della chioma, con l'intento di influenzare vari…