Difesa sostenibile dall’oidio della vite

CATEGORIA: Webinar on demand
FORMATORI: Calzarano Francesco

Webinar svolto in diretta il 27/2/2025.

 

Nonostante lo zolfo non rientri tra i presidi più pericolosi, il suo largo impiego, in particolare nelle conduzioni biologiche della vite, crea differenti problemi ambientali e alla salute degli operatori, ed è pertanto importante mettere a punto strategie di difesa dall’oidio che prevedano un suo consistente minore utilizzo.

L’evoluzione della difesa dall’oidio della vite in senso sostenibile può essere ottenuta attraverso l’introduzione di prodotti alternativi, eco-compatibili, in sostituzione dei fitofarmaci di sintesi, come previsto dalle recenti disposizioni comunitarie, nonché tramite adozione di modelli previsionali, in un contesto di rispetto dell’equilibrio vegeto-produttivo della vite, tramite adeguate operazioni colturali.

 

In merito, saranno presentati i risultati di uno studio effettuato in vigneti a conduzione biologica della regione Abruzzo, volto a verificare l’efficacia antioidica di dosi ridotte di zolfo, distribuite in miscela estemporanea con prodotti a base di silicio. Date le peculiarità di tali prodotti, sono stati verificati nello studio anche aspetti relativi al miglioramento della quantità e qualità della produzione.

Infine, nei vigneti indagati, è stata rilevata la presenza di casmoteci, ritenuti la forma di svernamento esclusiva del patogeno, data la costante assenza di germogli bandiera. In aggiunta agli altri aspetti citati, anche la conoscenza della forma di svernamento del patogeno nel vigneto risulta rilevante per la messa a punto di una strategia di difesa più puntuale e mirata.

 

Vedi l’articolo del Prof. Calzarano “First Results of Management of Powdery Mildew in Grapevine Using Sulphur, Silicate and Equisetum arvense Formulations” – https://www.mdpi.com/2073-4395/14/12/2930

 

Webinar on demand

 40,00
costo
Socio
 55,00
costo
Non Socio
 15,00
costo
Studente
on demand
4
SI

Informazioni

Altri webinar collegati

Webinar on demand

on demand

E-commerce: quali sono le novità e come affrontare la vendita on line dei prodotti vinicoli

Webinar svolto in diretta il 19 febbraio 2024   ll webinar "E-commerce: novità e strategie per la vendita online di prodotti vinicoli" è un'interessante occasione per scoprire le ultime novità legislative e le strategie vincenti nel settore dell'e-commerce vitivinicolo. Durante il webinar vengono presentate le modifiche legislative riguardanti la vendita…
Webinar on demand

on demand

I più recenti progressi nella produzione del vino spumante

Webinar svolto in diretta il 19 dicembre 2024   Il vino spumante riveste un ruolo rilevante nel mercato del vino la cui esportazione è incrementata nel 2024, sia in termini di valore che di volume, e l’Italia ha il primato delle esportazioni su scala mondiale. Considerata l’importanza che riveste questa…
Webinar on demand

on demand

La tabella nutrizionale e l’elenco ingredienti nell’etichetta dei vini: le domande frequenti

Webinar svolto in diretta il 16 luglio 2024   È entrata in vigore l’8 dicembre del 2023 ma la normativa sull’etichettatura nutrizionale e sull’elenco ingredienti genera ancora molti dubbi. Scopo del webinar è chiarire gli aspetti più confusi e affrontare una serie di casistiche pratiche per fornire agli operatori del…
A CURA DI: Bonifazi Luigi