Lieviti alterativi del vino: focus su Brettanomyces

CATEGORIA: Webinar on demand
FORMATORI: Blaiotta Giuseppe

Webinar svolto in diretta il 17 ottobre 2024

 

Lo sviluppo di lieviti del gruppo Dekkera/Brettanomyces (D./B.) nel vino e nelle altre bevande può avere effetti dannosissimi sulla qualità del prodotto finito. Infatti, essi producono sia elevate quantità di acido acetico sia diverse tipologie di composti volatili maleodoranti (“off-flavours”) come fenoli (“stalla”, “cerotto”, “medicinale”) ed eterociclici (“topo”): alterazione comunemente denominata “Bret” spoilage”.

Nonostante i più recenti studi hanno dimostrato che questo gruppo di microrganismi ricorre sia nelle materie prime (uve alterate) sia negli ambienti di trasformazione (aria, macchinari, ect.) sia nei contenitori di stoccaggio/invecchiamento (vasche in cemento e contenitori in legno) l’origine della contaminazione non è del tutto chiara.

Inoltre, anche se diversi studi hanno dimostrato che le caratteristiche fenotipiche legate all’alterazione (resistenza all’etanolo e all’SO2 e produzione di composti maleodoranti) sono ceppo-dipendenti, la correlazione tra origine dei ceppi e malattia è stata poco studiata. L’applicazione di rigorose misure preventive e il rilevamento precoce della contaminazione sono di importanza fondamentale per il contenimento del “patogeno”.

Webinar on demand

 40,00
costo
Socio
 55,00
costo
Non Socio
 15,00
costo
Studente
on demand
4
SI

Formatori

Informazioni

Altri webinar collegati

Webinar on demand

on demand

Wine Design School – 11. In Technology Veritas: la tecnologia al servizio dell’enologia

Il gruppo Omnia Technologies unisce le competenze dei migliori specialisti nelle tecnologie per il settore del food, beverage e pharma: dal processo al confezionamento finale. Wine Design School - 12 webinar a tema per aiutare a capire cosa fare, come fare, quando fare con la cultura e metodo del design…
Webinar on demand

on demand

Gestione della perdita d’acqua per il miglioramento della qualità dell’uva

Webinar svolto in diretta il 26 maggio 2020   Perché la perdita di acqua dall’uva da queste particolari caratteristiche al vino? quali sono le implicazioni fisiologiche che determinano le particolari caratteristiche qualitative, polifenoliche e aromatiche? come gestire la perdita di acqua per avere particolari caratteristiche? A questi interrogativi si risponderà…
A CURA DI: Mencarelli Fabio
Webinar on demand

on demand

Esperienza e comunicazione: aspetti fondamentali del marketing del vino

Webinar svolto in diretta il 28 novembre 2024   Da alimento-nutrimento, il vino è diventato ormai un prodotto di piacere a 360°; infatti , il rapporto del vino con la società odierna è inquadrato in un contesto di piacere, di buon gusto e di convivialità; è diventato un prodotto che…
A CURA DI: Chironi Stefania