Lieviti alterativi del vino: focus su Brettanomyces

CATEGORIA: Webinar on demand
FORMATORI: Blaiotta Giuseppe

Webinar svolto in diretta il 17 ottobre 2024

 

Lo sviluppo di lieviti del gruppo Dekkera/Brettanomyces (D./B.) nel vino e nelle altre bevande può avere effetti dannosissimi sulla qualità del prodotto finito. Infatti, essi producono sia elevate quantità di acido acetico sia diverse tipologie di composti volatili maleodoranti (“off-flavours”) come fenoli (“stalla”, “cerotto”, “medicinale”) ed eterociclici (“topo”): alterazione comunemente denominata “Bret” spoilage”.

Nonostante i più recenti studi hanno dimostrato che questo gruppo di microrganismi ricorre sia nelle materie prime (uve alterate) sia negli ambienti di trasformazione (aria, macchinari, ect.) sia nei contenitori di stoccaggio/invecchiamento (vasche in cemento e contenitori in legno) l’origine della contaminazione non è del tutto chiara.

Inoltre, anche se diversi studi hanno dimostrato che le caratteristiche fenotipiche legate all’alterazione (resistenza all’etanolo e all’SO2 e produzione di composti maleodoranti) sono ceppo-dipendenti, la correlazione tra origine dei ceppi e malattia è stata poco studiata. L’applicazione di rigorose misure preventive e il rilevamento precoce della contaminazione sono di importanza fondamentale per il contenimento del “patogeno”.

Webinar on demand

 40,00
costo
Socio
 55,00
costo
Non Socio
 15,00
costo
Studente
on demand
4
SI

Formatori

Informazioni

Altri webinar collegati

Webinar on demand

on demand

Documenti di accompagnamento prodotti vitivinicoli e corretta compilazione MVV anche alla luce delle nuove disposizioni su ingredienti e tabella nutrizionale

Webinar svolto in diretta il 12 dicembre 2023   Ai sensi del Reg. 273/2018 “ogni trasporto di prodotti vitivinicoli effettuato tra produttori di uva, trasformatori o commercianti o tra questi e rivenditori al minuto è scortato da documenti di accompagnamento da mostrare alle Autorità competenti in ogni momento del trasporto”.…
A CURA DI: Salvi Silvio
Webinar on demand

on demand

La polizza RC Professionale come protezione della professionalità e del patrimonio

Webinar svolto in diretta il 15 febbraio 2024   Un incontro online dedicato agli enologi associati.   Da molti anni Assoenologi con Unipolsai ha messo al centro la tutela della professionalità. E questo perché sappiamo bene quanto complessa sia diventata la realtà operativa di chi lavora in ambito enologico. Perché…
A CURA DI: Fasoli Anna
Webinar on demand

on demand

I più recenti progressi nella produzione del vino spumante

Webinar svolto in diretta il 19 dicembre 2024   Il vino spumante riveste un ruolo rilevante nel mercato del vino la cui esportazione è incrementata nel 2024, sia in termini di valore che di volume, e l’Italia ha il primato delle esportazioni su scala mondiale. Considerata l’importanza che riveste questa…