I documenti di accompagnamento con le nuove indicazioni obbligatorie degli ingredienti e la dichiarazione nutrizionale. Casi concreti.

CATEGORIA: Webinar on demand
FORMATORI: Salvi Silvio

Webinar svolto in diretta il 8 novembre 2024

Si deve usare esclusivamente l’MVV elettronico? Ci sono differenti documenti per vini imbottigliati e vini sfusi? Per il vino diretto all’esportazione che documento deve essere utilizzato? Qual è la corretta modalità di compilazione? Ci sono casi di esonero?

Ma sopratutto, cosa cambia dopo l’introduzione dell’etichetta nutrizionale e dell’elenco ingredienti?

Durante il webinar il relatore risponderà a queste ed altre domande e esporrà dei casi concreti.

 

Note del relatore:

1 – Si evidenzia che la risposta corretta alla domanda posta in diretta “Qualora non siano utilizzati “solfiti”, tra gli ingredienti si può scrivere solo “UVE”? è la seguente:

“SI, si può scrivere solo UVE nel senso che tra gli ingredienti non vanno citati i Conservati/antiossidanti, perché appunto non sono stati aggiunti. Qualora però i solfiti (espressi in SO2) superino il limite di 10 mg/litro, questi vanno citati sul documento MVV (e sull’etichetta del vino) con il termine “CONTIENE SOLFITI”. In sintesi, infatti, nel caso prospettato, i solfiti non sono ingredienti bensì sono allergeni e dunque vanno indicati come tali con il termine CONTIENE…”

 

2 – In materia di VINO BIOLOGICO, si precisa che le indicazioni fornite durante il webinar circa il non-inserimento in etichetta del termine “biologico” dell’uva, nell’ipotesi che qualcuno lo potesse omettere ed altri invece inserire, avevano lo scopo di non creare confusione al consumatore. Se però l’OdC obbliga tutti gli operatori all’indicazione UVE BIOLOGICHE, il timore diventa infondato.

Si invita quindi a seguire le indicazioni dell’OdC circa la spunta del termine BIOLOGICO sulle uve.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Webinar on demand

 40,00
costo
Socio
 55,00
costo
Non Socio
 15,00
costo
Studente
on demand
4
SI

Formatori

Informazioni

Altri webinar collegati

Webinar on demand

on demand

Gestione della perdita d’acqua per il miglioramento della qualità dell’uva

Webinar svolto in diretta il 26 maggio 2020   Perché la perdita di acqua dall’uva da queste particolari caratteristiche al vino? quali sono le implicazioni fisiologiche che determinano le particolari caratteristiche qualitative, polifenoliche e aromatiche? come gestire la perdita di acqua per avere particolari caratteristiche? A questi interrogativi si risponderà…
A CURA DI: Mencarelli Fabio
Webinar on demand

on demand

La meccanica e l’impiantistica al servizio della filiera enologica

Webinar svolto in diretta il 11 gennaio 2024   Il webinar tratterà il funzionamento e il dimensionamento di massima delle macchine e degli impianti, oltre che la loro gestione in relazione alle esigenze produttive, ambientali ed economiche dell’azienda, nonché di destinazione del prodotto. Cenni al trattamento e al recupero delle…
A CURA DI: Bianchi Biagio
Webinar on demand

on demand

Wine Design School – 5. Vino e social media

Oltre ad essere il primo social media della storia dell’umanità, il vino oggi deve sapersi comunicare e promuovere attraverso il linguaggio sempre più complesso e contradditorio dei social media Sponsor Platinum: Omnia Technologies. Wine Design School - 12 webinar a tema per aiutare a capire cosa fare, come fare, quando…
A CURA DI: Silvia Baratta