I più recenti progressi nella produzione del vino spumante

CATEGORIA: Webinar on demand
FORMATORI: Fracassetti Daniela

Webinar svolto in diretta il 19 dicembre 2024

 

Il vino spumante riveste un ruolo rilevante nel mercato del vino la cui esportazione è incrementata nel 2024, sia in termini di valore che di volume, e l’Italia ha il primato delle esportazioni su scala mondiale.

Considerata l’importanza che riveste questa tipologia di prodotto, il webinar sarà focalizzato sulle più recenti ricerche riguardanti la sua produzione, incluse le indagini ancora in corso.

Sarà posta l’attenzione sulle fasi del processo peculiari e che richiedono un maggior controllo, tra cui la pressatura, la presa di spuma in bottiglia, l’invecchiamento sulle fecce di lievito e la sboccatura.

Webinar on demand

 40,00
costo
Socio
 55,00
costo
Non Socio
 15,00
costo
Studente
on demand
4
SI

Informazioni

Altri webinar collegati

Webinar on demand

on demand

La polizza RC Professionale come protezione della professionalità e del patrimonio

Webinar svolto in diretta il 15 febbraio 2024   Un incontro online dedicato agli enologi associati.   Da molti anni Assoenologi con Unipolsai ha messo al centro la tutela della professionalità. E questo perché sappiamo bene quanto complessa sia diventata la realtà operativa di chi lavora in ambito enologico. Perché…
A CURA DI: Fasoli Anna
Webinar on demand

on demand

Lieviti alterativi del vino: focus su Brettanomyces

Webinar svolto in diretta il 17 ottobre 2024   Lo sviluppo di lieviti del gruppo Dekkera/Brettanomyces (D./B.) nel vino e nelle altre bevande può avere effetti dannosissimi sulla qualità del prodotto finito. Infatti, essi producono sia elevate quantità di acido acetico sia diverse tipologie di composti volatili maleodoranti (“off-flavours”) come…
Webinar on demand

on demand

Evoluzione ed implicazioni della defogliazione in viticoltura

Webinar svolto in diretta il 5 marzo 2024   La defogliazione, caratterizzata dalla rimozione selettiva delle foglie, rappresenta una pratica chiave della gestione del vigneto. Questa tecnica può essere applicata in diverse fasi fenologiche, dalla fioritura fino all'invaiatura e può interessare diverse porzioni della chioma, con l'intento di influenzare vari…