Wine Design School – 2. È una questione di etichette

CATEGORIA: Webinar on demand
FORMATORI: Chiara Tomasi

Più del 70% delle motivazioni di primo acquisto dipende dai pochi secondi in cui un’etichetta colpisce i nostri sensi creando percezioni emotive che influenzano la nostra scelta, tra neuroscienza, materiali e percezioni.

Sponsor Platinum: Omnia Technologies | Contributo tematico: Tonutti Tecniche Grafiche.

Wine Design School – 12 webinar a tema per aiutare a capire cosa fare, come fare, quando fare con la cultura e metodo del design che sa trasformare visioni in progetti reali, risolvere problemi con soluzioni sostenibili ambientalmente, socialmente ed economicamente.

Webinar on demand

 40,00
costo
Socio
 55,00
costo
Non Socio
 15,00
costo
Studente
on demand
4
SI

Formatori

Informazioni

Altri webinar collegati

Webinar on demand

on demand

Wine Design School – 6. I tre scenari della sostenibilità: ambientale, sociale, economica

La sostenibilità è un processo, non un punto di arrivo. Si deve esprimere a 3 livelli: l’ambiente naturale, quello sociale e quello economico. Solo l’equilibrio progressivo di questi tre elementi ne costituisce il valore reale. Sponsor Platinum: Omnia Technologies. Wine Design School - 12 webinar a tema per aiutare a…
A CURA DI: Barbara Bonori
Webinar on demand

on demand

I lieviti non Saccharomyces in cantina: il caso di Starmerella Bacillaris

Webinar svolto in diretta il 3 luglio 2024   L'uso di lieviti non-Saccharomyces nella produzione del vino ha guadagnato crescente interesse negli ultimi anni per la loro capacità di conferire caratteristiche distintive e migliorare la complessità aromatica dei vini. Tra questi, Starmerella bacillaris si è dimostrato particolarmente promettente. L’intervento avrà…
A CURA DI: Corich Viviana
Webinar on demand

on demand

I documenti di accompagnamento con le nuove indicazioni obbligatorie degli ingredienti e la dichiarazione nutrizionale. Casi concreti.

Webinar svolto in diretta il 8 novembre 2024 Si deve usare esclusivamente l’MVV elettronico? Ci sono differenti documenti per vini imbottigliati e vini sfusi? Per il vino diretto all’esportazione che documento deve essere utilizzato? Qual è la corretta modalità di compilazione? Ci sono casi di esonero? Ma sopratutto, cosa cambia…
A CURA DI: Salvi Silvio