Enologia

Webinar on demand

on demand

Documenti di accompagnamento prodotti vitivinicoli e corretta compilazione MVV anche alla luce delle nuove disposizioni su ingredienti e tabella nutrizionale

Webinar svolto in diretta il 12 dicembre 2023   Ai sensi del Reg. 273/2018 “ogni trasporto di prodotti vitivinicoli effettuato tra produttori di uva, trasformatori o commercianti o tra questi e rivenditori al minuto è scortato da documenti di accompagnamento da mostrare alle Autorità competenti in ogni momento del trasporto”.…
A CURA DI: Salvi Silvio
Webinar on demand

on demand

La polizza RC Professionale come protezione della professionalità e del patrimonio

Webinar svolto in diretta il 15 febbraio 2024   Un incontro online dedicato agli enologi associati.   Da molti anni Assoenologi con Unipolsai ha messo al centro la tutela della professionalità. E questo perché sappiamo bene quanto complessa sia diventata la realtà operativa di chi lavora in ambito enologico. Perché…
A CURA DI: Fasoli Anna
Webinar on demand

on demand

E-commerce: quali sono le novità e come affrontare la vendita on line dei prodotti vinicoli

Webinar svolto in diretta il 19 febbraio 2024   ll webinar "E-commerce: novità e strategie per la vendita online di prodotti vinicoli" è un'interessante occasione per scoprire le ultime novità legislative e le strategie vincenti nel settore dell'e-commerce vitivinicolo. Durante il webinar vengono presentate le modifiche legislative riguardanti la vendita…
Webinar on demand

on demand

Evoluzione ed implicazioni della defogliazione in viticoltura

Webinar svolto in diretta il 5 marzo 2024   La defogliazione, caratterizzata dalla rimozione selettiva delle foglie, rappresenta una pratica chiave della gestione del vigneto. Questa tecnica può essere applicata in diverse fasi fenologiche, dalla fioritura fino all'invaiatura e può interessare diverse porzioni della chioma, con l'intento di influenzare vari…
Webinar on demand

on demand

I lieviti non Saccharomyces in cantina: il caso di Starmerella Bacillaris

Webinar svolto in diretta il 3 luglio 2024   L'uso di lieviti non-Saccharomyces nella produzione del vino ha guadagnato crescente interesse negli ultimi anni per la loro capacità di conferire caratteristiche distintive e migliorare la complessità aromatica dei vini. Tra questi, Starmerella bacillaris si è dimostrato particolarmente promettente. L’intervento avrà…
A CURA DI: Corich Viviana
Webinar on demand

on demand

La tabella nutrizionale e l’elenco ingredienti nell’etichetta dei vini: le domande frequenti

Webinar svolto in diretta il 16 luglio 2024   È entrata in vigore l’8 dicembre del 2023 ma la normativa sull’etichettatura nutrizionale e sull’elenco ingredienti genera ancora molti dubbi. Scopo del webinar è chiarire gli aspetti più confusi e affrontare una serie di casistiche pratiche per fornire agli operatori del…
A CURA DI: Bonifazi Luigi
Webinar on demand

on demand

Disposizioni per la campagna vendemmiale e aggiornamenti in tema di etichettatura

Webinar svolto in diretta il 29 agosto 2024   Nel webinar verrà presentato il quadro normativo ed esposti i principali adempimenti del periodo vendemmiale, con particolare riferimento al Registro Sian, alle pratiche enologiche, alle dichiarazioni obbligatorie, ai documenti di trasporto e ai sottoprodotti. Aggiornamenti in tema di etichettatura.    …
A CURA DI: Salvi Silvio
Webinar on demand

on demand

Lieviti alterativi del vino: focus su Brettanomyces

Webinar svolto in diretta il 17 ottobre 2024   Lo sviluppo di lieviti del gruppo Dekkera/Brettanomyces (D./B.) nel vino e nelle altre bevande può avere effetti dannosissimi sulla qualità del prodotto finito. Infatti, essi producono sia elevate quantità di acido acetico sia diverse tipologie di composti volatili maleodoranti (“off-flavours”) come…
Webinar on demand

on demand

I documenti di accompagnamento con le nuove indicazioni obbligatorie degli ingredienti e la dichiarazione nutrizionale. Casi concreti.

Webinar svolto in diretta il 8 novembre 2024 Si deve usare esclusivamente l’MVV elettronico? Ci sono differenti documenti per vini imbottigliati e vini sfusi? Per il vino diretto all’esportazione che documento deve essere utilizzato? Qual è la corretta modalità di compilazione? Ci sono casi di esonero? Ma sopratutto, cosa cambia…
A CURA DI: Salvi Silvio
Webinar on demand

on demand

Esperienza e comunicazione: aspetti fondamentali del marketing del vino

Webinar svolto in diretta il 28 novembre 2024   Da alimento-nutrimento, il vino è diventato ormai un prodotto di piacere a 360°; infatti , il rapporto del vino con la società odierna è inquadrato in un contesto di piacere, di buon gusto e di convivialità; è diventato un prodotto che…
A CURA DI: Chironi Stefania
Webinar on demand

on demand

I più recenti progressi nella produzione del vino spumante

Webinar svolto in diretta il 19 dicembre 2024   Il vino spumante riveste un ruolo rilevante nel mercato del vino la cui esportazione è incrementata nel 2024, sia in termini di valore che di volume, e l’Italia ha il primato delle esportazioni su scala mondiale. Considerata l’importanza che riveste questa…
Webinar on demand

on demand

Wine Design School – 3. Nuove tendenze del wine pack

Non esiste solo l’etichetta, il packaging comprende tutto ciò che contiene, trasporta e veicola i contenuti e i valori del vino. Sponsor Platinum: Omnia Technologies | Contributo tematico: Tonutti Tecniche Grafiche. Wine Design School - 12 webinar a tema per aiutare a capire cosa fare, come fare, quando fare con…
A CURA DI: Mario di Paolo
Webinar on demand

on demand

Wine Design School – 1. Il sistema vino – progettare la Wine Experience

Fare sistema intorno al vino significa progettare tutto ciò che intorno ad esso ruota: quando, dove, perché, per chi, come e con cosa arricchire l’esperienza che va oltre al vino, dalla comunicazione al packaging, dalle relazioni all’accoglienza. Sponsor Platinum: Omnia Technologies. Wine Design School - 12 webinar a tema per…
A CURA DI: Silvia Ghirelli
Webinar on demand

on demand

Wine Design School – 2. È una questione di etichette

Più del 70% delle motivazioni di primo acquisto dipende dai pochi secondi in cui un’etichetta colpisce i nostri sensi creando percezioni emotive che influenzano la nostra scelta, tra neuroscienza, materiali e percezioni. Sponsor Platinum: Omnia Technologies | Contributo tematico: Tonutti Tecniche Grafiche. Wine Design School - 12 webinar a tema…
A CURA DI: Chiara Tomasi
Webinar on demand

on demand

Difesa sostenibile dall’oidio della vite

Webinar svolto in diretta il 27/2/2025.   Nonostante lo zolfo non rientri tra i presidi più pericolosi, il suo largo impiego, in particolare nelle conduzioni biologiche della vite, crea differenti problemi ambientali e alla salute degli operatori, ed è pertanto importante mettere a punto strategie di difesa dall’oidio che prevedano…
Webinar on demand

on demand

Wine Design School – 4. Il ruolo dello storytelling e branding

Se il primo acquisto dipende molto dall’etichetta, la fidelizzazione del consumatore dipende dalla qualità specifica del vino e di come viene raccontato a tutti i livelli, prima durante e dopo l’esperienza Sponsor Platinum: Omnia Technologies. Wine Design School - 12 webinar a tema per aiutare a capire cosa fare, come…
A CURA DI: Leila Salimbeni