Convegni
28 Marzo 2024
La Franciacorta tra ricerca e sviluppo
PRESENTAZIONE DEL 2° RAPPORTO DI ATTIVITÀ TECNICA Il Consorzio Franciacorta ha il piacere di invitarti alla presentazione del 2° Rapporto di Attività nell’ambitoRicerca & Sviluppo. Si tratta di una pubblicazione alla quale hanno contribuito intensamente imembri del Comitato Tecnico consortile coordinati dal Gruppo di Lavoro e dall’Ufficio R&D. Il volume...
4 Maggio 2024
Masterclass Il famoso Rambela
“Masterclass il Famoso Rambela” Palazzo Vecchio, piazza della Libertà 5-Bagnacavallo Ra orario 14.30-19.30 Seminario /Masterclass Il Famoso Rambela - Il vitigno la sua storia (a cura di Onav) - Tecniche di produzione (a cura di Assoenologi) Relatori Enologo Matteo TarroniEnologo Hermes RusticaliEnologo Sergio Ragazzini - Degustazione (a cura di Ais)...
8 Maggio 2024
Etichettatura vinicola: novità normative aziendali
presso Hotel Garden Via Custoza 2 - Siena ore 16 Relatori- Flavio Berilli – Direttore ICQRF Toscana UmbriaIntervento e saluti- Marco Giuri – Fondatore Studio Giuri AvvocatiEtichette nutrizionali ed elenco ingredienti: aspetti normativi e giuridici- Massimo Marietta – Responsabile sviluppo Enologia Sistemiu SpaDigitalizzazione delle etichette vinicole: impatto sui processi aziendali...
9 Maggio 2024
Il vino nel legno. Carati toscani in legno di castagno locale
Kick off meeting di presentazione del progetto ToSca, finanziato nell’ambito del bando regionale PSR 2014-2020 - Sottomisura 16.2 - Annualita` 2022. Si percorreranno le nuove conoscenze sul rapporto del vino con il legno che permetteranno al progetto ToSca di rivisitare e descrivere in chiave moderna l’affinamento del vino nel legno...
9 Maggio 2024
Ambiente e produzione dei vini. Un connubio possibile?
ore 15 Saluti Paola Domizio presidente del corso di laurea magistrale Isve Innovazione sostenibile in viticoltura ed enologia Simone Orlandini direttore del dipartimento di scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientale e Forestali da Agri Università degli Studi di Firenze Inquadramento tecnico scientifico Innovazione, ambiente e produzione dei vini - Alessandra...
18 Maggio 2024
Giornata dell’Enologo-Enotecnico “Il vino del futuro fra cambiamenti climatici, mercati e promozione”
Il vino del futuro fra cambiamenti climatici, mercati e promozionepresso ISTITUTO TECNICO AGRARIO BASILE-CARAMIA via Cisternino, 284 - 70010 di Locorotondo (BA) 9:15 Saluti del Presidente Assoenologi Puglia Basilicata e Calabria Massimo TripaldiSaluti del Presidente Nazionale Assoenologi Riccardo Cotarella 9:30 Il marketing del vino e le tecniche di promozione: il...
28 Maggio 2024
Incontro tecnico- L’enologo a tutto campo
Martedi 28 maggio 2024 ore 17:00presso Casa Spadoni-Via Granarolo 99 Faenza Interverranno:· Pierluigi Zama - Presidente Assoenologi Sezione Romagna· Filippo Firenze - Responsabile Corimpex ItaliaRelazioni:· Dr. Fabio Piccoli, WineMeridian: Overview mercato vitivinicolo e trend· Avv. Marco Giuri: Responsabilità dell'Enologo sulle pratiche enologiche· Michele Bogianchini - Oenobrands Italia sales manager -...
13 Giugno 2024
Convegno tecnico Verso la prossima vendemmia
ore 18:00 RELAZIONI "Nuove Soluzioni per la fermentazione Alcoolica"- Lorenzo Durigon - Veronica Pivetta - Ricercatori Ever "La stabilizzazione del calcio" - Paolo Capra - Direttore generale e commerciale EVER "Controllo Naturale del potenziale Redox" - Rosa Prati - Ricercatrice EVER Ore 20.15 Rinfresco
14 Giugno 2024
60° Assoenologi Sezione Emilia
Programma Ore 19:15 Accreditamento ed ingresso con visita al Museo Enzo FerrariOre 20:00 Saluti del Presidente Sezione Emilia e delle IstituzioniOre 20:15 Tavola rotonda con Massimo Tripaldi – Vice Presidente Nazionale Assoenologi,Claudio Biondi - Presidente Consorzio Tutela Lambrusco,Davide Frascari - Presidente Enoteca Regionale Emilia RomagnaOre 20:45 Cena di GalaOre 23:00...
19 Giugno 2024
Incontro tecnico Le fasi strategiche nella preparazione di un vino
ore 17.30 LE FASI STRATEGICHE NELLA PREPARAZIONE DI UN VINO:progettare gli step chiave di un percorso in continuo cambiamento per raggiungere e mantenere la stabilità qualitativa PROGRAMMA:• Come preservare il profilo acidico e ridurre l’instabilità proteica già nella gestione della fermentazione primaria.• Come gestire le strategie di stabilizzazione aromatica, microbiologica,...