Enologia
16 Gennaio 2024
Degustazione di basi di vino
Consorzio Tutela Lambrusco Viale Virgilio n. 55 – 41123 Modena (MO) in collaborazione con il CONSORZIO TUTELA LAMBRUSCO DOC Degustazioni alla cieca e confronti informali di campionature di basi di vino delle principali tipologie e Denominazioni del territorio emiliano. Date e tipologie:1. Martedì 16 gennaio 2024 ore 18:30Pignoletto/Spergola/Malvasia – Lambrusco...
23 Gennaio 2024
Incontro tecnico. Le diverse sfumature del Brettanomyces
Polo Tebano - Sala Amati Via Tebano 54 Faenza RA PROGRAMMA:- Ore 16.00 Registrazione dei partecipanti- Ore 16.30 Relazioni tecniche:· Conoscere il Brettanomyces : dalla fisiologia alle criticità in cantinaRaffaele Guzzon - Centro di Trasferimento Tecnologico – Fondazione Mach San Michele all’Adige(TN)· Chitosano specifico per controllare il Brettanomyces dalla vinificazione...
30 Gennaio 2024
Viaggio nelle zone d’Europa più celebri per la produzione di Riesling. Degustazione.
Ore 17:15 presso il polo di Tebano, sala Amati – Faenza RA • (Italia-Alto Adige) Valle Isarco Kaiton 2020-Kuenhof• (Italia-Oltrepo Pavese) Fuorivia 2020-Barbieri&Terzoni• (Austria-Kamptal) Ried Heiligenstein 2020-Bründlmayer• (Francia-Alsazia) Heimbourg 2020-Zind Humbrecht• (Germania-Pfalz) Pechstein 2021-Margaretenhof• (Germania-Mosel) Kröver Steffensberg Spätlese 2012-Vollenveider Interverranno: Pierluigi Zama - Presidente Assoenologi Sezione RomagnaMauro Bondesan - Sales...
13 Febbraio 2024
Corso di formazione sui difetti dei vini
in collaborazione con Vinidea ProgrammaOre 14:15 Apertura dei lavori - Enol. Iacopo Michele Giannotti – Presidente Assoenologi Sezione EmiliaOre 14:30 Introduzione - Dott. Federico Malagoli - Product Manager Enology Instruments Exacta+Optech Labcenter SpaOre 15:00 Relazione - Dott. Giuliano Boni – Vinidea Srl - “Riconoscimento sensoriale dei difetti dei vini”Ore 19:00...
22 Febbraio 2024 - 24 Febbraio 2024
Viaggio studio La Provenza ed i suoi rosati
Programma Giovedì 22 febbraio - Sabato 24 febbraio 2024 Ore 6.00 Partenza in pullman da Brescia c/o parcheggio casello autostradale Brescia Centro Ore 8.00 Partenza da Cantina di Casteggio, via Torino 96, 27045 Casteggio (PV)(è possibile l’inserimento di un’ulteriore sosta a Milano in base all’andamento delle prenotazioni) Ore 15.00 Visita...
25 Febbraio 2024 - 28 Febbraio 2024
Viaggio in Mosella
Domenica 25 febbraioPartenza per aeroporto di VeronaOre 14:20 volo per FrancoforteOre 15:40 arrivo previsto in aeroportoTrasferimento a Rüdesheim, cena liberapernottamento presso Hotel Carat Traube**** Lunedì 26 febbraioOre 08:15 Partenza per GeisenheimOre 08:30 Visita alla ErbslöhVisita dell'Istituto di Enologia dell'Università di GeisenheimPranzo in mensa a GeisenheimOre 15:00 Visita alla Weingut Georg...
9 Marzo 2024
Natura e naturalità di un vino: come appassionare il wine-lover con la scienza
TIPICITA' (Fermo Forum) - 9 marzo 2024, Fermo - ore 9.30 Natura e naturalità di un vino: come appassionare il wine-lover con la scienza Programma: · Saluti: - Presidenti AEEI sezione Marche e Abruzzo-Molise;- Dott. Angelo Serri direttore Tipicità;- Dott. Andrea Maria Antonini Assessore Agricoltura Regione Marche· Prolusione: Prof. Attilio...
26 Marzo 2024
Il Pinot nero e i suoi territori
Degustazione Tecnica e dialogo sulla sostenibilità Economica ed Ambientale Palazzo di VarignanaVarignana, Castel San Pietro Terme (BO)Ore 16:15 Scarica la locandina dell'evento Per i soci Assoenologi l'attività dà diritto a 4 crediti formativi convenzionali
28 Marzo 2024
La Franciacorta tra ricerca e sviluppo
PRESENTAZIONE DEL 2° RAPPORTO DI ATTIVITÀ TECNICA Il Consorzio Franciacorta ha il piacere di invitarti alla presentazione del 2° Rapporto di Attività nell’ambitoRicerca & Sviluppo. Si tratta di una pubblicazione alla quale hanno contribuito intensamente imembri del Comitato Tecnico consortile coordinati dal Gruppo di Lavoro e dall’Ufficio R&D. Il volume...
9 Maggio 2024
Il vino nel legno. Carati toscani in legno di castagno locale
Kick off meeting di presentazione del progetto ToSca, finanziato nell’ambito del bando regionale PSR 2014-2020 - Sottomisura 16.2 - Annualita` 2022. Si percorreranno le nuove conoscenze sul rapporto del vino con il legno che permetteranno al progetto ToSca di rivisitare e descrivere in chiave moderna l’affinamento del vino nel legno...