La polizza RC Professionale come protezione della professionalità e del patrimonio

CATEGORIA: Webinar on demand
FORMATORI: Fasoli Anna

Webinar svolto in diretta il 15 febbraio 2024

 

Un incontro online dedicato agli enologi associati.

 

Da molti anni Assoenologi con Unipolsai ha messo al centro la tutela della professionalità. E questo perché sappiamo bene quanto complessa sia diventata la realtà operativa di chi lavora in ambito enologico. Perché conosciamo le insidie che si nascondono dietro gesti in apparenza così consueti e conosciuti da essere diventati automatici.
Ma nulla può essere lasciato al caso, nemmeno l’esperienza funziona da sola come antidoto. Invece ci vuole una garanzia ad ampio spettro, una Polizza RC Professionale, che sappia intervenire qualora imprevisti, condizioni particolari, sviste, incertezze intralcino il buon funzionamento delle cose. Così si mette al sicuro il futuro e il presente ha un passo più intraprendente.

Ne parliamo, insieme ad Anna Fasoli, assicuratrice e referente per Unipolsai del progetto, giovedì 15 febbraio alle 16.30. Tutti gli associati sono invitati a partecipare e a inviare eventuali domande in anticipo a assicurazioni@assoenologi.it
Sarà l’occasione per ottenere le informazioni, le risposte alle domande e sciogliere i dubbi.

Webinar on demand

 40,00
costo
Socio
 55,00
costo
Non Socio
 15,00
costo
Studente
on demand
4
SI

Formatori

Informazioni

Altri webinar collegati

Webinar on demand

on demand

Wine Design School – 11. In Technology Veritas: la tecnologia al servizio dell’enologia

Il gruppo Omnia Technologies unisce le competenze dei migliori specialisti nelle tecnologie per il settore del food, beverage e pharma: dal processo al confezionamento finale. Wine Design School - 12 webinar a tema per aiutare a capire cosa fare, come fare, quando fare con la cultura e metodo del design…
Webinar on demand

on demand

La meccanica e l’impiantistica al servizio della filiera enologica

Webinar svolto in diretta il 11 gennaio 2024   Il webinar tratterà il funzionamento e il dimensionamento di massima delle macchine e degli impianti, oltre che la loro gestione in relazione alle esigenze produttive, ambientali ed economiche dell’azienda, nonché di destinazione del prodotto. Cenni al trattamento e al recupero delle…
A CURA DI: Bianchi Biagio
Webinar on demand

on demand

Evoluzione ed implicazioni della defogliazione in viticoltura

Webinar svolto in diretta il 5 marzo 2024   La defogliazione, caratterizzata dalla rimozione selettiva delle foglie, rappresenta una pratica chiave della gestione del vigneto. Questa tecnica può essere applicata in diverse fasi fenologiche, dalla fioritura fino all'invaiatura e può interessare diverse porzioni della chioma, con l'intento di influenzare vari…