ALTRI EVENTI FORMATIVI

16 Gennaio 2025

Incontro tecnico. Etichettatura vinicola: novità normative e impatto sui processi aziendali

Programma 16.00 Registrazione dei partecipanti17.00 Convegno – Etichettatura vinicola: novità normative e impatto sui processi aziendali• Saluto di benvenuto Roberto Di Meo – Presidente Assoenologi Sezione Campania • Interventi Prof. Luigi Moio - Ordinario di Enologia del Corso di Studi in Viticoltura ed Enologia dell’Università degli Studi di Napoli Federico...

ALTRI EVENTI FORMATIVI

17 Gennaio 2025

Incontro tecnico – L’estrazione del massimo potenziale dell’uva con gli ultrasuoni

ore 16 RELAZIONIPaolo Loconsole - Direttore Commerciale Italia AgrovinEnrico Ghignoli - Agente Toscana AgrovinEnol. Miguel Martinez - Ricerca e Sviluppo AgrovinEmanuele Biondo - Tecnology Product Manager Agrovin Nel corso dell'evento è prevista una degustazione di Vini Spagnoli Iscrizione entro il 14 gennaio 2025  all’indirizzo sezione.toscana@assoenologi.it La partecipazione darà diritto al...

ALTRI EVENTI FORMATIVI

4 Marzo 2025

Convegno Sanificazione delle uve in appassimento per produrre i grandi vini della Valpolicella

Martedi 4 marzo 2025 ore 16.30 in collaborazione con Terre di Fumane e il Dipartimento di Biotecnologie dell’Università di Verona PROGRAMMAOre 16,30 Registrazione partecipantiOre 17,00 Saluti introduttivi Alberto Marchisio, presidente Assoenologi Veneto OccidentaleDavide Ugolini, amministratore unico di Terre di Fumane Ore 17,15 Impiego dell’ozono durante l’appassimento delle uve: effetto sulle...

ALTRI EVENTI FORMATIVI

6 Marzo 2025

Incontro tecnico. Sostenibilità e packaging un approccio a 360°

ore 17.00 RelatoriTommy Meduri - Specialista in Sostenibilità ed Economia Circolare, azienda Rete231 e Circular.WineDaniele Stangherlin - Direttore commerciale Amorim Cork Italia Degustazione di vini chiusi con Xpür - Stefano Zaninotto Direttore tecnico Amorim Cork Italia Vino Madeira: un protagonista dei vini fortificati portoghesi - Carlos Veloso dos Santos Amministratore...

ALTRI EVENTI FORMATIVI

31 Marzo 2025

Seminario La nuova disciplina dell’etichettatura dei vini

Lunedì 31 marzo dalle ore 9:00 alle 11:30 si terrà un seminario sull'etichettatura presso la sede del Consorzio Franciacorta, con focus sull'etichettatura nutrizionale ed elenco ingredienti.

ALTRI EVENTI FORMATIVI

1 Aprile 2025

Incontro tecnico Soluzioni avanzate e innovazioni nel controllo e nella gestione della fermentazione primaria e della presa di spuma

MARTEDI’ 1 APRILE 2025 – ore 17:30CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR | Via Cà Salgari 2, 37024 Negrar di Valpolicella, VR PROGRAMMA Ore 17:30 Accreditamento ed arrivo Soci Ore 18 Saluti introduttivi Presidente Assoenologi e Parsec Ore 18:15 Inizio dei lavori RelatoriIng. Giuseppe Floridia - CEO ParsecEn. Andrea Uliva - Consulente Tecnico-enologico...

ALTRI EVENTI FORMATIVI

11 Aprile 2025

Progetto Spoke 7 Smart Agrifood – Economia circolare e suolo

Incontro di approfondimento tecnico. Le moderne tecnologie oggi a disposizione rendono possibile il monitoraggio dei principali parassiti in agricoltura con strumenti a controllo remoto per un efficientamento economico ed ambientale dei programmi di difesa. Evento in presenza.

ALTRI EVENTI FORMATIVI

12 Aprile 2025

Convegno – Viticoltura eroica del Monte Pisano. Una grande potenzialità economica

ore 9-12:30 PROGRAMMASaluti istituzionali:Massimiliano Ghimenti, Sindaco di CalciAlessio Mugnaini, Sindaco di Montespertoli e Delegato alle Politiche Agricole di Anci ToscanaMaurizio Meucci, Presidente Comunità del Bosco Monte PisanoGianluca Bovoli, Presidente Strada dell’Olio Monti Pisani Introduce e modera l’incontro:Fabio Mencarelli, Assessore del Comune di Calci con delega all’Agricoltura Interventi: Fadi Batarseh, Enologo...

ALTRI EVENTI FORMATIVI

16 Aprile 2025

Convegno – Il castagno e la qualità dei vini toscani

Carati toscani in legno di castagno locale Presentazione dei risultati e degustazione dei vini. Il progetto ToSca, finanziato nell’ambito della sottomisura 16.2 del PSR Regione Toscana 2014-2022, è il terzo di una serie di progetti destinati a ricreare in Toscana la filiera che legail comparto forestale al settore vitivinicolo, dando...

ALTRI EVENTI FORMATIVI

16 Aprile 2025

Convegno Oicce – Innovazioni e prospettive in enologia

16 Aprile 2025 - ore 9,30-16,30 RELAZIONIProf. Vincenzo GerbiUniversità di Torino - DISAFA“La ricerca enologica e il futuro del vino.”Dott.ssa Giusi Mainardi - Dott. Pierstefano Berta OICCE“Dall'innovazione alla tradizione: come le innovazioni in enologia hanno cambiato il nostro modo di bere.”Ing. Manuela Giannini Studio Torta “Ruoli e funzioni dei brevetti...