I documenti di accompagnamento con le nuove indicazioni obbligatorie degli ingredienti e la dichiarazione nutrizionale. Casi concreti.

CATEGORIA: Webinar on demand
FORMATORI: Salvi Silvio

Webinar svolto in diretta il 8 novembre 2024

Si deve usare esclusivamente l’MVV elettronico? Ci sono differenti documenti per vini imbottigliati e vini sfusi? Per il vino diretto all’esportazione che documento deve essere utilizzato? Qual è la corretta modalità di compilazione? Ci sono casi di esonero?

Ma sopratutto, cosa cambia dopo l’introduzione dell’etichetta nutrizionale e dell’elenco ingredienti?

Durante il webinar il relatore risponderà a queste ed altre domande e esporrà dei casi concreti.

 

Note del relatore:

1 – Si evidenzia che la risposta corretta alla domanda posta in diretta “Qualora non siano utilizzati “solfiti”, tra gli ingredienti si può scrivere solo “UVE”? è la seguente:

“SI, si può scrivere solo UVE nel senso che tra gli ingredienti non vanno citati i Conservati/antiossidanti, perché appunto non sono stati aggiunti. Qualora però i solfiti (espressi in SO2) superino il limite di 10 mg/litro, questi vanno citati sul documento MVV (e sull’etichetta del vino) con il termine “CONTIENE SOLFITI”. In sintesi, infatti, nel caso prospettato, i solfiti non sono ingredienti bensì sono allergeni e dunque vanno indicati come tali con il termine CONTIENE…”

 

2 – In materia di VINO BIOLOGICO, si precisa che le indicazioni fornite durante il webinar circa il non-inserimento in etichetta del termine “biologico” dell’uva, nell’ipotesi che qualcuno lo potesse omettere ed altri invece inserire, avevano lo scopo di non creare confusione al consumatore. Se però l’OdC obbliga tutti gli operatori all’indicazione UVE BIOLOGICHE, il timore diventa infondato.

Si invita quindi a seguire le indicazioni dell’OdC circa la spunta del termine BIOLOGICO sulle uve.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Webinar on demand

 40,00
costo
Socio
 55,00
costo
Non Socio
 15,00
costo
Studente
on demand
4
SI

Formatori

Informazioni

Altri webinar collegati

Webinar on demand

on demand

Wine Design School – 7. Vino, territorio e turismo – Il design e l’esperienza del vino

La relazione stretta tra il vino e il suo territorio costituisce un potenziale importante di promozione turistica, dove al turismo di massa si deve preferire il turismo esperienziale customizzato per diverse tipologie di persone, non solo turisti. Wine Design School - 12 webinar a tema per aiutare a capire cosa…
A CURA DI: Giacomo Mojoli
Webinar on demand

on demand

Documenti di accompagnamento prodotti vitivinicoli e corretta compilazione MVV anche alla luce delle nuove disposizioni su ingredienti e tabella nutrizionale

Webinar svolto in diretta il 12 dicembre 2023   Ai sensi del Reg. 273/2018 “ogni trasporto di prodotti vitivinicoli effettuato tra produttori di uva, trasformatori o commercianti o tra questi e rivenditori al minuto è scortato da documenti di accompagnamento da mostrare alle Autorità competenti in ogni momento del trasporto”.…
A CURA DI: Salvi Silvio
Webinar on demand

on demand

Difesa sostenibile dall’oidio della vite

Webinar svolto in diretta il 27/2/2025.   Nonostante lo zolfo non rientri tra i presidi più pericolosi, il suo largo impiego, in particolare nelle conduzioni biologiche della vite, crea differenti problemi ambientali e alla salute degli operatori, ed è pertanto importante mettere a punto strategie di difesa dall’oidio che prevedano…