Evoluzione ed implicazioni della defogliazione in viticoltura

CATEGORIA: Webinar on demand

Webinar svolto in diretta il 5 marzo 2024

 

La defogliazione, caratterizzata dalla rimozione selettiva delle foglie, rappresenta una pratica chiave della gestione del vigneto. Questa tecnica può essere applicata in diverse fasi fenologiche, dalla fioritura fino all’invaiatura e può interessare diverse porzioni della chioma, con l’intento di influenzare vari aspetti dello sviluppo della pianta e della qualità delle uve.

La defogliazione effettuata in fioritura ottimizza l’architettura del grappolo, mitigando la sua compattezza, particolarmente importante in varietà con grappoli densi ed in condizioni climatiche in cui sia necessario ridurre il rischio di patologie fungine e migliorare la qualità dell’uva in fase di raccolta. Durante l’invaiatura, la defogliazione in fascia grappolo è finalizzata ad incrementare l’esposizione dei grappoli alla luce solare e a favorire l’arieggiamento ma la crisi climatica in corso impone una valutazione attenta degli effetti di questa pratica sull’equilibrio vegeto-produttivo della pianta e sulle caratteristiche qualitative delle uve.

In conclusione, la defogliazione resta una pratica viticola di rilievo che può influenzare significativamente la qualità dell’uva e, di conseguenza, del vino prodotto. Tuttavia, è essenziale considerare attentamente il momento e l’intensità della defogliazione, tenendo conto delle specifiche condizioni ambientali e delle caratteristiche del vigneto, sempre più suscettibili agli stress estivi indotti dai cambiamenti climatici.

 

 

 

Webinar on demand

 40,00
costo
Socio
 55,00
costo
Non Socio
 15,00
costo
Studente
on demand
4
SI

Informazioni

Altri webinar collegati

Webinar on demand

on demand

I documenti di accompagnamento con le nuove indicazioni obbligatorie degli ingredienti e la dichiarazione nutrizionale. Casi concreti.

Webinar svolto in diretta il 8 novembre 2024 Si deve usare esclusivamente l’MVV elettronico? Ci sono differenti documenti per vini imbottigliati e vini sfusi? Per il vino diretto all’esportazione che documento deve essere utilizzato? Qual è la corretta modalità di compilazione? Ci sono casi di esonero? Ma sopratutto, cosa cambia…
A CURA DI: Salvi Silvio
Webinar on demand

on demand

Wine Design School – 5. Vino e social media

Oltre ad essere il primo social media della storia dell’umanità, il vino oggi deve sapersi comunicare e promuovere attraverso il linguaggio sempre più complesso e contradditorio dei social media Sponsor Platinum: Omnia Technologies. Wine Design School - 12 webinar a tema per aiutare a capire cosa fare, come fare, quando…
A CURA DI: Silvia Baratta
Webinar on demand

on demand

Wine Design School – 1. Il sistema vino – progettare la Wine Experience

Fare sistema intorno al vino significa progettare tutto ciò che intorno ad esso ruota: quando, dove, perché, per chi, come e con cosa arricchire l’esperienza che va oltre al vino, dalla comunicazione al packaging, dalle relazioni all’accoglienza. Sponsor Platinum: Omnia Technologies. Wine Design School - 12 webinar a tema per…
A CURA DI: Silvia Ghirelli