Evoluzione ed implicazioni della defogliazione in viticoltura

CATEGORIA: Webinar on demand

Webinar svolto in diretta il 5 marzo 2024

 

La defogliazione, caratterizzata dalla rimozione selettiva delle foglie, rappresenta una pratica chiave della gestione del vigneto. Questa tecnica può essere applicata in diverse fasi fenologiche, dalla fioritura fino all’invaiatura e può interessare diverse porzioni della chioma, con l’intento di influenzare vari aspetti dello sviluppo della pianta e della qualità delle uve.

La defogliazione effettuata in fioritura ottimizza l’architettura del grappolo, mitigando la sua compattezza, particolarmente importante in varietà con grappoli densi ed in condizioni climatiche in cui sia necessario ridurre il rischio di patologie fungine e migliorare la qualità dell’uva in fase di raccolta. Durante l’invaiatura, la defogliazione in fascia grappolo è finalizzata ad incrementare l’esposizione dei grappoli alla luce solare e a favorire l’arieggiamento ma la crisi climatica in corso impone una valutazione attenta degli effetti di questa pratica sull’equilibrio vegeto-produttivo della pianta e sulle caratteristiche qualitative delle uve.

In conclusione, la defogliazione resta una pratica viticola di rilievo che può influenzare significativamente la qualità dell’uva e, di conseguenza, del vino prodotto. Tuttavia, è essenziale considerare attentamente il momento e l’intensità della defogliazione, tenendo conto delle specifiche condizioni ambientali e delle caratteristiche del vigneto, sempre più suscettibili agli stress estivi indotti dai cambiamenti climatici.

 

 

 

Webinar on demand

 40,00
costo
Socio
 55,00
costo
Non Socio
 15,00
costo
Studente
on demand
4
SI

Informazioni

Altri webinar collegati

Webinar on demand

on demand

I più recenti progressi nella produzione del vino spumante

Webinar svolto in diretta il 19 dicembre 2024   Il vino spumante riveste un ruolo rilevante nel mercato del vino la cui esportazione è incrementata nel 2024, sia in termini di valore che di volume, e l’Italia ha il primato delle esportazioni su scala mondiale. Considerata l’importanza che riveste questa…
Webinar on demand

on demand

Lieviti alterativi del vino: focus su Brettanomyces

Webinar svolto in diretta il 17 ottobre 2024   Lo sviluppo di lieviti del gruppo Dekkera/Brettanomyces (D./B.) nel vino e nelle altre bevande può avere effetti dannosissimi sulla qualità del prodotto finito. Infatti, essi producono sia elevate quantità di acido acetico sia diverse tipologie di composti volatili maleodoranti (“off-flavours”) come…
Webinar on demand

on demand

Pacchetto Vino, il Regolamento sul vino analcolico e sul vino a basso contenuto alcolico

Webinar svolto in diretta il 13 giugno 2025   È attualmente all'esame del Consiglio dell'Unione Europea la proposta relativa alle nuove denominazioni per i vini dealcolati e parzialmente dealcolati. Questo webinar prenderà avvio da tale contesto normativo per approfondire le implicazioni in materia di etichettatura delle bevande analcoliche e del…
A CURA DI: Salvi Silvio