Convegno – Il castagno e la qualità dei vini toscani

Carati toscani in legno di castagno locale Presentazione dei risultati e degustazione dei vini.

Il progetto ToSca, finanziato nell’ambito della sottomisura 16.2 del PSR Regione Toscana 2014-2022, è il terzo di una serie di progetti destinati a ricreare in Toscana la filiera che lega
il comparto forestale al settore vitivinicolo, dando valore alla produzione legnosa e al tempo stesso recuperando e reinterpretando in chiave moderna un elemento della tradizione enologica toscana quale è la botte di castagno.
Dopo avere approfondito, nei progetti precedenti, gli aspetti di gestione forestale e di sviluppo delle competenze necessarie per la lavorazione del legno e la fabbricazione dei carati, con ToSca il gruppo di lavoro del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI) dell’Università di Firenze ha indagato gli aspetti relativi alla qualità dei vini nelle loro caratteristiche di stabilità e di identità organolettica.
Il team di ricerca fiorentino, formato da Valentina Canuti, Paola Domizio, Monica Picchi, Lapo Pierguidi, Valentina Civa, Francesco Maioli, Natascia Bartolozzi e Giada Gironi, hanno approfondito tutti gli aspetti connessi al rapporto vino-legno per sviluppare, in un’enologia in continua evoluzione, uno stile enologico nuovo e identitario, evoluzione e miglioramento di quello tradizionale.

Altri eventi formativi

ALTRI EVENTI FORMATIVI

14 Aprile 2025

Incontro tecnico Analisi sensoriale

Comitato Giovani Abruzzo Molise Martedì 15 Aprile 2025 Ore 17:30pressoC.da Cucullo, Ortona (CH) – Italy PROGRAMMA- Ore 17,30 Per chi lo desidera visita agli stabilimenti VINCO- Ore 18:15 Arrivo e Registrazione- Ore 18:30 Apertura dei lavori e salutiEnologo Giovanni Pasquale – Presidente Assoenologi Sez. Abruzzo-MoliseEnologo Miki Antonucci - Assoenologi Giovani...

Informazioni

16 Aprile 2025
Castello di Verrazzano Greve in Chianti
2 Crediti Formativi